Il cacciatore di leggende
L'Austria è una terra di leggende. Ogni regione, ogni città, anzi quasi ogni villaggio, ha una storia favolosa da raccontare su creature inquietanti, strani mandl'n o streghe malvagie
e maghi. L'aspetto eccitante di queste storie è che c'è sempre un fondo di verità o almeno una spiegazione comprensibile del perché sono ancorate nei rispettivi luoghi.
Max Müller, alias "Il cacciatore di leggende", è in viaggio dall'autunno 2023 per scoprire i retroscena. Dall'Arlberg al lago di Neusiedl, scava negli archivi di comunità e chiese, parla con cronisti e scienziati e cerca tracce e prove sul posto. Il "Krapfenbäck Simale" di St. Veit an der Glan è esistito davvero?
Qual è il segreto del "messaggio di morte" a Wals-Siezenheim? E cosa c'entra la "Wachtkreuz" con il fatto che da secoli a Lermoos non si festeggia un vero e proprio carnevale?
Molte leggende raccontano le loro verità e i loro messaggi tra le righe. E spesso le ingiurie del tempo le rendono difficili da comprendere. Ma è proprio a questo che serve il cacciatore di leggende: a scoprire quale sia la realtà storica che la leggenda rappresenta e cosa la gente di quel tempo volesse davvero raccontare.
Altri crediti
Luci: Konstantin Kurasch, Maximilian Ehrlich
Camera 2: Christof Stubinger Stumus
Suono: Christof Stubinger Stumus
Trucco: Kristina Thurnbichler-Rupitz
Post-produzione Reenactment: Maximilian Ehrlich
Colorgrading: Josh Böcker
RDirezione della registrazione e finanziamento: Monika Orsini-Rosenberg
